Cerca

Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura

ATTI E DOCUMENTI DI CARATTERE GENERALE RIFERITI A TUTTE LE PROCEDURE

La sezione è relativa agli atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori pubblicati ai sensi dell’ Art. 37, c. 1, lett. b), D.lgs. n. 33/2013 ss.mm.ii. secondo le disposizioni di cui all'art. 28 D.lgs. n. 36/2023e della Delibera ANAC 264 del 20.6.2023, come modificata con delibera 601 del 19.12.2023 e relativo Allegato 1.
 
A partire dal 1° gennaio 2024 ha acquisito piena efficacia la disciplina in tema di digitalizzazione dei contratti pubblici prevista dal D.lgs. n. 36/2023, con riferimento a tutte le procedure di affidamento.

ELENCO DELLE SOLUZIONI TECNOLOGICHE ADOTTATE DALLE SA E ENTI CONCEDENTI PER L’AUTOMATIZZAZIONE DELLE PROPRIE ATTIVITÀ.

La piattaforma di approvvigionamento digitale certificata, utilizzata per la fase dell’affidamento, è  START: il sistema telematico realizzato dalla Regione Toscana che permette di svolgere in modalità telematica tutte le fasi di svolgimento di ogni tipologia di gara  prevista dalla normativa nazionale e comunitaria. Viene utilizzato da tutte le strutture della Regione Toscana, da molti enti toscani e dalle strutture del servizio sanitario toscano (ESTAV ed ASL).
Per gli approvvigionamenti il Consiglio regionale della Toscana utilizza inoltre  MEPA Strumento di e – procurement che affianca le Amministrazioni nella gestione e nella razionalizzazione dei processi di acquisto nella P.A. realizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze tramite Consip ed il portale “Acquisti in Rete”.
La piattaforma di approvvigionamento digitale certificata, utilizzata per la fase dell’esecuzione è SITAT Gestione Appalti: il modulo Sitat è  utilizzato per assolvere agli obblighi previsti per gli affidamenti già pubblicati (Cig rilasciato) a far data dal 1° gennaio 2024 per una fase di esecuzione che, secondo le Regole Tecniche Agid (provvedimento Agid n. 137/2023),prende avvio con la stipula del contratto e copre i momenti successivi, quali Sal, modifiche contrattuali, sospensioni, sino al collaudo ed alla conclusione del contratto, tramite trasmissione di “schede” relative a ciascun evento.

ATTI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Programma Triennale dell'acquisto di beni e servizi 2024/2026:

 

Si ricorda che anche il Servizio contratti pubblici (SCP) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, realizzato in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ed ITACA, dà inoltre attuazione agli obblighi informativi e di pubblicità previsti dal D.lgs. 36/2023 in ordine alla pubblicità dei programmi triennali di acquisti di beni e servizi e dei programmi triennali dei lavori pubblici, nonché dei relativi aggiornamenti annuali in attuazione dell'articolo 37, co. 4 del Codice dei contratti pubblici, nonché della Delibera Anac n. 582 del 13 dicembre 2023

Programma triennale dei lavori pubblici:

COMUNICAZIONE CIRCA LA MANCATA REDAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI, PER ASSENZA DI LAVORI

Non vi sono comunicazioni

COMUNICAZIONE CIRCA LA MANCATA REDAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI ACQUISTI DI FORNITURE E SERVIZI, PER ASSENZA ACQUISTI DI FORNITURE E SERVIZI

Non vi sono comunicazioni

ELENCO ANNUALE DEI PROGETTI FINANZIATI, CON INDICAZIONE DEL CUP, IMPORTO TOTALE DEL FINANZIAMENTO, LE FONTI FINANZIARIE, LA DATA DI AVVIO DEL PROGETTO E LO STATO DI ATTUAZIONE FINANZIARIO E PROCEDURALE

Ai sensi dell’art. 11 "Codice unico di progetto degli investimenti pubblici", comma 2-quater, legge 3/2003, introdotto dall’art. 41, "Semplificazione del Sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici e riduzione degli oneri informativi a carico delle Amministrazioni pubbliche" comma 1, decreto legge 76/2020 ,  i soggetti titolari di progetti di investimento pubblico pubblicano annualmente l’elenco annuale dei progetti finanziati, con indicazione del CUP, dell’importo totale del finanziamento, delle fonti finanziarie, della data di avvio del progetto e dello stato di attuazione finanziario e procedurale. La Delibera ANAC 264/2024 conferma nell’Allegato I l’obbligo in oggetto.

Elenco CUP

Sulla piattaforma OpenCUP sono disponibili i dati, in formato aperto, sulle decisioni di investimento pubblico con il relativo Codice Unico di Progetto.

Ultimo aggiornamento:
Torna su