1
Del. n. 26/2022/FRG
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA
composta dai magistrati:
Maria Annunziata RUCIRETA Presidente
Nicola BONTEMPO Consigliere
Francesco BELSANTI Consigliere
Paolo BERTOZZI Consigliere
Patrizia IMPRESA Consigliere, relatore
Fabio ALPINI Primo referendario
Rosaria DI BLASI Referendario
Anna PETA Referendario
Nella Camera di consiglio del 17 marzo 2022 svolta da remoto ex art. 85,
comma 3, lett. e) del D.L. 17 marzo 2020, n. 18, convertito nella legge 24 aprile
2020 n. 27, emergenza epidemiologica COVID-19;
VISTO l’art. 100, secondo comma, della Costituzione;
VISTO il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con r.d. 12
luglio 1934, n. 1214, e successive modificazioni;
VISTA la legge 14 gennaio 1994, n. 20, recante “Disposizioni in materia di
giurisdizione e controllo della Corte dei conti”;
VISTO il regolamento (14/2000) per l’organizzazione delle funzioni di
controllo della Corte dei conti, deliberato dalle Sezioni riunite della Corte dei
conti in data 16 giugno 2000 e successive modifiche e integrazioni;
VISTA la legge 5 giugno 2003, n. 131, recante “Disposizioni per l’adeguamento
dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3”;
VISTO l’art. 1, commi 9 e 10, del d.l. 10 ottobre 2012, n. 174, convertito dalla
legge 7 dicembre 2012, n. 213, che prevede la pronuncia di regolarità da parte
delle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti sui rendiconti annuali dei
gruppi consiliari regionali, redatti secondo lo schema e le linee guida approvate
dalla Conferenza Stato-regioni e recepite con decreto del Presidente del Consiglio
dei ministri, facendo obbligo al Presidente del Consiglio regionale di trasmettere,
2
alla competente Sezione regionale, entro 60 giorni dalla chiusura dell’esercizio, il
rendiconto approvato da ciascun gruppo;
VISTA le sentenze della Corte costituzionale 26 febbraio 2014, n. 39 e 26
novembre 2014, n. 263;
VISTI le linee guida e il modello di rendicontazione annuale recepiti con
d.p.c.m. 21 dicembre 2012;
VISTA la legge regionale Toscana 27 dicembre 2012, n. 83, come modificata
dalla legge regionale Toscana 7 aprile 2015, n. 45, recante “Disciplina del
finanziamento dei Gruppi consiliari”, che, all’art. 6, prevede la rendicontazione
delle spese sostenute dai gruppi consiliari e dispone che i relativi rendiconti siano
trasmessi alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti;
VISTA la legge regionale Toscana 27 dicembre 2012, n. 85, recante “Modifiche
alla legge regionale 9 gennaio 2009, n. 3 (Testo unico delle norme sui consiglieri
e sui componenti della Giunta regionale)”, che introduce, all’art. 8, un “rimborso
spese per l’esercizio del mandato” per il Presidente del Consiglio e per il
Presidente della Giunta, nonché per i consiglieri e i componenti della Giunta
regionale;
VISTO il regolamento di amministrazione e contabilità del Consiglio regionale
della Toscana 27 giugno 2017, n. 28;
VISTO il regolamento interno dell’Assemblea legislativa regionale 24 febbraio
2015, n. 27;
VISTA l’ordinanza del Presidente della Sezione regionale di controllo per la
Toscana, n. 7 del 03 marzo 2022, con la quale sono state attribuite ai magistrati le
analisi di controllo;
VISTE le deliberazioni della Sezione delle autonomie 3 aprile 2013, n. 12, e 5
luglio 2013, n. 15, concernenti le modalità di controllo dei rendiconti dei gruppi
consiliari da parte delle Sezioni regionali;
VISTO il disciplinare dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale 10
dicembre 2013, n. 111, da adottare ai sensi dell’art. 2, allegato a), del d.p.c.m. 21
dicembre 2012, da parte di ciascun gruppo consiliare, per la gestione delle risorse
messe a disposizione dal Consiglio regionale e per la tenuta della contabilità;
VISTO il regolamento interno del Gruppo consiliare Forza Italia per l’XI
legislatura 2020-2025;
PRESA VISIONE del rendiconto e della relativa documentazione presentata
dal Gruppo consiliare Forza Italia, trasmessi dal Presidente del Consiglio
regionale in data 17 febbraio 2022 prot. 1210;
VISTI i decreti dirigenziali del Settore bilancio e finanze:
3
- n. 20 del 15 gennaio 2021 di assegnazione dei contributi ordinari (1°
semestre 2021) e di recupero delle spese telefoniche a carico dei gruppi
consiliari (periodo 19 ottobre 2020-31 dicembre 2020);
- n. 480 del 08 luglio 2021 di assegnazione dei contributi ordinari (2°
semestre 2021) e di recupero delle spese telefoniche a carico dei gruppi
consiliari (1° semestre 2021);
VISTO l’art. 1, commi 11 e 12, del d.l. n. 174/2012 sopra citato, il quale prevede
che la Sezione regionale di controllo deliberi sulla regolarità del rendiconto entro
30 giorni dal ricevimento del medesimo e, in caso di non regolarità della
documentazione trasmessa, inoltri una comunicazione “affinché si provveda alla
relativa regolarizzazione, fissando un termine non superiore a trenta giorni”,
fermo restando l’obbligo di restituzione delle somme dichiarate non regolari;
UDITO il relatore Consigliere Patrizia Impresa;
CONSIDERATO
- che l'art. 2 del citato d.p.c.m. 21 dicembre 2012 prevede che la spesa debba
essere autorizzata preventivamente dal Presidente del gruppo consiliare;
- che il Presidente del Gruppo, autorizzando la spesa stessa, si assume la
responsabilità del fatto che essa sia riconducibile all’attività del gruppo;
- che la Regione Toscana:
assume direttamente il personale dei gruppi (art. 16 Statuto; artt. da 55 a 58 l.r.
1/2009; art. 16, comma 1, reg. int. 27/2015); pertanto, le voci di rendiconto che
attengono al personale (sia in entrata che in uscita) non sono movimentate;
corrisponde ai consiglieri regionali un “rimborso spese per l’esercizio del
mandato” (art. 6 bis l. reg. 3/2009 - T.U. delle norme sui consiglieri e sui
componenti della Giunta regionale - introdotto con l. reg. 27 dicembre 2012, n.
85) composto da una quota fissa, quantificata dal comma 3, e da una quota
variabile calcolata in base alla distanza tra il comune di residenza e la sede del
Consiglio e parametrata in base ad una “presenza media presunta di 18 giornate
per ogni mese” (comma 4);
assume per l’80 per cento le spese di utilizzo delle linee telefoniche fisse
assegnate ai gruppi, oltre ai canoni e alle spese di installazione e manutenzione
(art. 5, comma 2, l.r. 83/2012);
consente ai gruppi di utilizzare il servizio di tipografia del Consiglio regionale
fino al limite di euro 2.912,93 per ciascun gruppo, più 582,27 euro per ogni
consigliere aderente al gruppo, come stabilito dall’art. 42 del T.U. delle
disposizioni organizzative e procedimentali del Consiglio regionale, approvato
dall’Ufficio di presidenza con deliberazione n. 48/2012;
- che per le spese di rappresentanza occorre tener presenti i criteri individuati
dalla giurisprudenza in materia; pertanto, sono qualificabili come tali le spese
4
che diano lustro e prestigio al soggetto che le effettua; perciò, si ribadisce che i
motivi di interesse che rendono necessaria la spesa di rappresentanza siano
chiariti nella fase di autorizzazione della stessa;
- che il controllo effettuato dalla Corte deve riguardare sia la veridicità delle
poste indicate nel rendiconto, sia la correttezza delle spese sostenute, che devono
essere “riconducibili all’attività del gruppo”, nonché la loro corrispondenza, in
termini quantitativi, con la documentazione giustificativa;
- che, come affermato dalla Corte costituzionale con le citate sentenze n.
39/2014 e n. 263/2014, “il controllo in questione, se, da un lato, non comporta un
sindacato di merito delle scelte discrezionali rimesse all’autonomia politica dei
gruppi, dall’altro, non può non ricomprendere la verifica dell’attinenza delle
spese alle funzioni istituzionali svolte dai gruppi medesimi, secondo il generale
principio contabile, costantemente seguito dalla Corte dei conti in sede di verifica
della regolarità dei rendiconti, della loro coerenza con le finalità previste dalla
legge”;
PRESO ATTO CHE
Il rendiconto presentato, qui di seguito riprodotto e relativo al periodo della
XI Legislatura compreso tra il 01 gennaio e il 31 dicembre 2021, evidenzia che il
Gruppo consiliare Forza Italia, nella Parte II – Spesa, ha registrato per
competenza sia n. 5 “Spese per la redazione, stampa e spedizione di
pubblicazioni o periodici e altre spese di comunicazione anche web”, sia n. 8
“Spese telefoniche e di trasmissione dati”, sia n. 13 “Spese per l’acquisto o il
noleggio di cellulari per il Gruppo”, sia n. 14 “Spese per l’acquisto o il noleggio
di dotazioni informatiche e d’ufficio”, sia n. 16 “Altre spese”, generando un
“fondo di cassa finale per spese di funzionamento” pari a € 2.909.96.
5
XI Legislatura - 01 Gennaio / 31 Dicembre 2021
ENTRATE DISPONIBILI NELL'ESERCIZIO anno 2021 % su totale
1 Fondi trasferiti per spese di funzionamento 5.000,00 83,86%
2 Fondi trasferiti per spese di personale 0,00
3 Altre entrate 0,00
4
Fondo cassa esercizi precedenti per spese di
funzionamento
962,46 16,14%
5 Fondo cassa esercizi precedenti per spese di personale 0,00
assaggio Cassa>Banca 0,00
assaggio Banca > Prepagata 0,00
TOTALE ENTRATE 5.962,46 100,00%
USCITE PAGATE NELL'ESERCIZIO
1 Spese per il personale sostenute dal Gruppo 0,00
2
Versamento ritenute fiscali e previdenziali per spese di
personale
0,00
3
Rimborso spese per missioni e trasferte del personale del
Gruppo
0,00
4 Spese per acquisto buoni pasto del personale del Gruppo 0,00
5
Spese per la redazione, stampa e spedizione di
pubblicazioni o periodici e altre spese di comunicazione
anche web
549,00 17,89%
6 Spese consulenze, studi e incarichi 0,00
7 Spese postali e telegrafiche 0,00
8 Spese telefoniche e di trasmissione dati 54,00 1,76%
9 Spese di cancelleria e stampati 0,00
10 Spese per duplicazione e stampa 0,00
11 Spese per libri, riviste pubblicazioni e quotidiani 0,00
12
Spese per attività promozionali, di rappresentanza,
convegni e attività di aggiornamento
0,00
13 Spese per l'acquisto o il noleggio di cellulari per il Gruppo 508,95 16,59%
14
Spese per l'acquisto o il noleggio di dotazioni informatiche
e d'ufficio
1628,00 53,05%
15
Spese logistiche (affitto sale riunioni, attrezzature e altri
servizi logistici e ausiliari)
0,00
16 Altre spese (commissioni e spese c/c) 328,75 10,71%
TOTALE USCITE 3068,70 100,00%
DELIBERA
la regolarità del rendiconto 2021 del Gruppo “Forza Italia”, fermo restando
che quanto accertato in questa sede non attiene alla legittimità dei
comportamenti sottostanti agli atti oggetto di controllo, i quali potranno essere
valutati da altri organi amministrativi o giurisdizionali secondo le rispettive
competenze.
6
DISPONE
che copia della presente deliberazione sia trasmessa al Presidente del
Consiglio regionale della Toscana.
Così deciso nella Camera di consiglio da remoto del 17 marzo 2022.
Il relatore Il presidente
Patrizia Impresa Maria Annunziata Rucireta
(firmato digitalmente) (firmato digitalmente)
Depositata in Segreteria il 17 marzo 2022
Il funzionario preposto al Servizio di supporto
Claudio Felli
(firmato digitalmente)