Cerca

Tipi di procedimento

Tipologie di procedimento

codiceTitoloDescrizione
3034 Contributi straordinari a valere sul fondo oneri di cui all'art. 27 ter LR 3/2009 per fronteggiare emergenze sociali-ambientali: liquidazione contributoContributi straordinari a valere sul fondo oneri di cui all'art. 27 ter LR 3/2009 per fronteggiare emergenze sociali-ambientali: liquidazione contributo
3298 Contributi straordinari a valere sul fondo oneri di cui all'art 27 ter lr 3/2009 per fronteggiare emergenze sociali e ambientali valutazione domande e concessione contributoContributi straordinari a valere sul fondo oneri di cui all'art 27 ter lr 3/2009 per fronteggiare emergenze sociali e ambientali. Valutazione domande e concessione contributo
3212 Controllo a campione dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà acquisite ex dpr 445/2000 nell'ambito dei procedimenti della P.O. Bilancio, contabilità e consulenza fiscale e tributariaControllo a campione dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà acquisite ex dpr 445/2000 nell'ambito dei procedimenti della P.O. Bilancio, contabilità e consulenza fiscale e tributaria
3211 Controllo a campione dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà acquisite ex dpr 445/2000 nell'ambito dei procedimenti della P.O. controllo di regolarità contabile sugli atti di impegno di spesa e di accertamento delle entrate. ConControllo a campione dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà acquisite ex dpr 445/2000 nell'ambito dei procedimenti della P.O. controllo di regolarità contabile sugli atti di impegno di spesa e di accertamento delle entrate. Contabilità economico patrimoniale. Rendicontazione patrimoniale.
3210 Controllo a campione dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà acquisite ex dpr 445/2000 nell'ambito dei procedimenti della P.O. Economato e controllo atti di liquidazioneControllo a campione dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà acquisite ex dpr 445/2000 nell'ambito dei procedimenti dellaP.O. Economato e controllo atti di liquidazione
3214 Controllo a campione dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà acquisite ex dpr 445/2000 nell'ambito dei procedimenti della P.O. Gestione del trattamento economico degli eletti e funzioni di sostituto d'impostaControllo a campione dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà acquisite ex dpr 445/2000 nell'ambito dei procedimenti della P.O. Gestione del trattamento economico degli eletti e funzioni di sostituto d'imposta
3213 Controllo a campione dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà acquisite ex dpr 445/2000 nell'ambito dei procedimenti della P.O. Programmazione e controllo della spesaControllo a campione dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà acquisite ex dpr 445/2000 nell'ambito dei procedimenti della P.O. Programmazione e controllo della spesa
3434 Controllo a campione dichiarazioni sostitutive di certificazioniControllo a campione dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà acquisite ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 nell’ambito dei procedimenti di competenza
3120 Definizione delle controversie tra utenti e gestori dei servizi di telecomunicazioni (Corecom)Il procedimento, totalmente gratuito, è funzione delegata da Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ed è meramente eventuale essendo alternativo al ricorso all’Autorità giudiziale ordinaria poiché volto all’emanazione di un provvedimento che può riconoscere storni e/o indennizzi nei casi previsti dal contratto, dalle carte dei servizi, dalle disposizioni normative o da delibere dell’Autorità, restando salva la possibilità per le parti di agire in sede giurisdizionale per il riconoscimento del maggior danno. Il soggetto titolare del potere sostituivo è Agcom, trattandosi di attività delegata dall’Autorità, a cui è possibile rivolgersi nel caso in cui il provvedimento finale non sia stato adottato nei termini previsti dalla legge (comprensivi delle eventuali sospensioni). Agcom provvederà ad adottare, o a far adottare, il provvedimento entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto. Il provvedimento di definizione è ricorribile al Tar, entro 60 giorni dalla notifica dello stesso, con giurisdizione esclusiva del Tar del Lazio. Il termine di 180 giorni per la conclusione del procedimento è ordinatorio.
3028 Determinazione della quota parte non imponibile fiscalmente su assegni vitalizideterminazione quota parte non imponibile fiscalmente su assegni vitalizi
Torna su